venerdì 10 maggio 2013

Benvenuti da Lina Croce

Al mondo si conoscono oltre 350 specie di Aloe che crescono nelle regioni aride e presentano differenti qualità benefiche, eppure, solo una tra queste è conosciuta da millenni per le sue proprietà curative: l’ Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller).
L’Aloe Vera, appartenente alla famiglia delle Aloaceae, è tra le diverse specie, quella con più alto contenuto di gel nelle foglie rispetto alla cuticola esterna, ciò consente un’ abbondante estrazione di principi attivi contenuti nel gel e una buona separazione di questo dagli strati più esterni.
Le notevoli attività benefiche del gel fogliare sono da attribuire all’ azione sinergica dei suoi innumerevoli principi attivi. Riassumiamoli:
vitamine vitamina A, vitamina E, vitamina C, vitamina B1, B2, B3, B6, B9(acido folico), B12(molto importante per i vegetariani);
minerali calcio, ferro, fosforo, potassio, magnesio, selenio, zinco, manganese, cromo, germanio, rame; amminoacidi cioè i blocchi di costruzione delle proteine. Nell’ Aloe sono contenuti anche gli amminoacidi essenziali (quelli che l’ organismo non è in grado di sintetizzare e che vanno quindi introdotti con la dieta);
polisaccaridi potenziano le difese immunitarie generali e favoriscono la risposta immunitaria dell’ organismo nei casi specifici; enzimi che controllano le reazioni chimiche all’ interno delle cellule. Quelli contenuti nel gel sono in grado di distruggere alcune molecole dannose per l’ uomo: i radicali liberi; steroidi vegetali potenti antinfiammatori, si attaccano in punti particolari dell’ intestino al posto del colesterolo riducendo così l’ assimilazione di questa sostanza da parte dell’ organismo; fosfolipidi favoriscono l’ elasticità delle pareti cardiovascolari, controllano colesterolo, trigliceridi e pressione arteriosa; ormoni vegetali contribuiscono alla crescita cellulare ed alla cicatrizzazione;
saponine con azione depurante, antisettica, antimicrobica;
lignina fibra vegetale stimolatrice della digestione.
Questo straordinario fitocomplesso svolge quindi un effetto antiossidante,
un effetto antinfiammatorio e di riparazione tissutale, un effetto antibatterico e antivirale e un effetto stimolante del sistema immunitario. Viene inoltre applicato con uso topico come agente rigenerante, idratante, cicatrizzante ed anti-invecchiamento.



CONTATTI
TEL:  +39 338 7650094
SKYPE: linacroce
TWITTER: Lina Croce @CroceLina

      



10 BUONI MOTIVI
PER BERE
ALOE VERA GEL....


Nessun commento:

Posta un commento